I fattori della vita che in una persona possono provocare lo stress sono vari e diversificati, come ad esempio le gravose necessità lavorative, la separazione dal proprio partner, un intervento chirurgico, una malattia fisica, la crisi o la fine di un rapporto sentimentale, la morte di una persona cara, lo studio e gli esami scolastici, la perdita del lavoro, una intensa attività agonistica, l'assolvere al ruolo genitoriale oppure le varie incombenze della vita; tutti elementi, questi, che tra l'altro possono portare anche a ritmi esistenziali dai tratti movimentati e veloci.
Per quanto riguarda il sistema gastrointestinale, ad esempio, durante le situazioni stressanti diminuisce la produzione di succhi digestivi nonché la mobilità degli organi dell'apparato digerente, ostacolando in tal modo la digestione e l’assorbimento degli alimenti. L’alterazione dell’equilibrio intestinale, quindi, alla lunga può condurre a situazioni come la colite (o colon irritabile), la gastrite, l'ulcera oppure le allergie alimentari o le intolleranze alimentari. Per quanto riguarda il sistema muscolo-scheletrico, invece, quando si vive una situazione di stress il corpo si irrigidisce: la tensione muscolare, infatti, è una reazione allo stress poiché in tal modo il fisico si predispone in uno stato di allerta di fronte ad eventuali situazioni di difficoltà. Uno stress di lunga durata, quindi, determina una tensione di base e quando la muscolatura è tesa per lunghi periodi di tempo, possono allora insorgere situazioni quali l'emicrania, la cefalea muscolo-tensiva, i dolori muscolari, la fibromialgia oppure il torcicollo. Lo stress, inoltre, ha un effetto anche sull'apparato cutaneo. La salute della pelle, infatti, è direttamente correlata anche allo stress poiché durante i periodi stressanti i livelli di cortisolo (definito anche l'ormone dello stress) aumentano. Il cortisolo danneggia il collagene e provoca infiammazioni, potendo portare in tal modo a situazioni quali la psoriasi, l'alopecia, la dermatite psicosomatica, le macchie cutanee oppure l'acne.Dott. Luca Coladarci | Psicologo Psicoterapeuta Roma | cell. 328.0333877 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | P. IVA: 02407730601
Psicologo San Giovanni - Psicologo Re di Roma - Psicologo Ponte Lungo - Psicologo Furio Camillo - Psicologo Appio Latino - Psicologo Tuscolana - Psicologo Tuscolano - Studio Psicologia a Roma Centro - Psicologo Roma Centro - Psicologo Termini - Psicologo Manzoni - Psicologo Vittorio Emanuele - Psicologo Esquilino - Psicologo San Lorenzo - Psicologo Pigneto - Psicologo Piazza Lodi - Psicologo Tiburtino - Psicologo Tiburtina - Psicologo Giardinetti - Psicologo Casilina - Psicologo Prenestina - Psicologo Barberini - Psicologo Roma Flaminio - Psicologo Lepanto - Psicologo Colli Albani - Psicologo Cinecittà - Psicologo Frosinone - Terapia Individuale Roma - Link utili
made ,adarte. agenzia di pubblicità - realizzazione siti internet