L'ansia, inoltre, è una complessa combinazione di emozioni psico-fisiche negativeche includono preoccupazione, timore o senso di impotenza ed essa è spesso accompagnata da sensazioni fisiche come le palpitazioni, le vertigini, i dolori al petto, la nausea e le tensioni muscolari. L’ansia, va detto, è un'emozione universalmente diffusa e naturale e la sua presenza può essere considerata come un normale meccanismo protettivo che agevola la possibilità di eseguire un compito e di adattarsi all’ambiente circostante.E’ questo, infatti, il sano e "salutare" timore che proviamo quando c’è da affrontare ad esempio un esame, un nuovo lavoro, un incontro sentimentale, il parlare in pubblico, timore che per altro è quanto mai necessario e costruttivo poiché agevola l'attivazione delle nostre risposte e, dunque, il nostro sviluppo e la nostra crescita. Ma se tale attivazione è di elevata intensità e protratta per lungo tempo, essa perde quella sua connotazione adattiva per avvicinarsi dunque ad una situazione di disagio. Come abbiamo visto l’ansia coinvolge l’essere umano nel suo complesso, facendo avvertire appieno il peso sia di sintomi psichici che di quelli fisici.  La persona ansiosa, difatti, può provare difficoltà sia per le sue reazioni somatiche incontrollabili come le palpitazioni, la sudorazione, i tremori, le apnee o le vertigini e sia la paura e l'angoscia che la situazione vissuta come ansiogena induce. Questo malessere psichico e fisico, che nelle persone può evidenziarsi con il prevalere dell’una o dell’altra componente, può essere tale da compromettere il funzionamento relazionale e sociale della persona “investita” dall’ansia. Il primo compito che ci troviamo ad affrontare, quindi, è molto spesso quello di riuscire ad individuare quali siano le situazioni in grado di attivarla. Difatti, le situazioni-stimolo per l’ansia sono estremamente individuali e possono essere le più svariate, come ad esempio la paura/fobia di alcune persone, di determinati animali, del trovarsi in spazi chiusi o aperti, la paura costante di essere malato ( ipocondria ) o di morire, oppure talvolta si assiste ad un’ansia durevole che non è concentrata su un particolare oggetto o su una situazione specifica ( la cosiddetta ansia generalizzata ). Dott. Luca Coladarci | Psicologo Psicoterapeuta Roma | cell. 328.0333877 | e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | P. IVA: 02407730601
Psicologo San Giovanni - Psicologo Re di Roma - Psicologo Ponte Lungo - Psicologo Furio Camillo - Psicologo Appio Latino - Psicologo Tuscolana - Psicologo Tuscolano - Studio Psicologia a Roma Centro - Psicologo Roma Centro - Psicologo Termini - Psicologo Manzoni - Psicologo Vittorio Emanuele - Psicologo Esquilino - Psicologo San Lorenzo - Psicologo Pigneto - Psicologo Piazza Lodi - Psicologo Tiburtino - Psicologo Tiburtina - Psicologo Giardinetti - Psicologo Casilina - Psicologo Prenestina - Psicologo Barberini - Psicologo Roma Flaminio - Psicologo Lepanto - Psicologo Colli Albani - Psicologo Cinecittà - Psicologo Frosinone - Terapia Individuale Roma - Link utili
made ,adarte. agenzia di pubblicità - realizzazione siti internet